L'Inter si impone con autorità contro il Parma e si porta momentaneamente a un punto dalla capolista Napoli, restando in scia della squadra di Conte. La formazione di Inzaghi non stecca l'impegno casalingo e si conferma solida, lasciando ben poco spazio agli avversari.
La formazione di Inzaghi inizia il match con determinazione e sfiora subito il vantaggio al 17'. Denzel Dumfries riceve un ottimo passaggio in area e, da posizione defilata, calcia con potenza, centrando l'incrocio dei pali alla sinistra del portiere avversario Suzuki.
Pochi minuti dopo, l'Inter è di nuovo pericolosa: Marcus Thuram, partito in posizione di fuorigioco, serve un assist a Lautaro Martínez, che trasforma in gol un calcio di rigore in movimento, ma l'arbitro annulla la rete per la posizione irregolare dell’attaccante francese. L'Inter non si ferma e poco dopo Mkhitaryan sfiora il palo con un destro a giro che avrebbe potuto sbloccare il punteggio.
Alla mezz'ora, il Parma reagisce in ripartenza e Cancellieri, con un potente mancino, costringe Sommer al suo primo e unico intervento della serata. Ma è l'Inter a portarsi avanti nel finale di primo tempo: Federico Dimarco, al termine di una triangolazione nello stretto con Mkhitaryan, controlla il pallone con il tacco e trova lo spazio per calciare in rete, facendo esplodere San Siro.
Nella ripresa, l'Inter decide di chiudere subito la partita. Un magnifico assist di Mkhitaryan dalla trequarti permette a Nicolò Barella di controllare con il petto e, dopo una finta, superare Suzuki con un tiro preciso per il 2-0. Dopo un’'ttesa di qualche minuto per la verifica del VAR sulla posizione del centrocampista sardo, la rete viene convalidata, e l'Inter festeggia il raddoppio.
Superato il 30', i nerazzurri arrotondano il punteggio con il tris. Calhanoglu batte un calcio d'angolo perfetto, Bisseck fa da sponda e Thuram devia in acrobazia, siglando il terzo gol dei padroni di casa.
A dieci minuti dalla fine, la formazione ducale accorcia le distanze con uno sfortunato autogol di Darmian che beffa Sommer nel tentativo di evitare la conclusione di Mahn. È l'unica sbavatura di una prestazione solida che conferma il buon momento di forma della squadra di Inzaghi.
La prossima settimana, l¡Inter sarà impegnata in un doppio confronto complicato: prima in Champions League contro il Leverkusen e poi in campionato contro la Lazio.
December 6, 2024