UFFICIALE: il Mondiale 2030 si giocherà in Spagna, Marocco e Portogallo

La Spagna, che non organizza una Coppa del Mondo dal 1982, sarà la sede principale, ospitando 11 dei 20 stadi designati. Tra gli impianti scelti figurano alcuni dei più iconici del paese: il Santiago Bernabéu, il Camp Nou, il Metropolitano, San Mamés e il Nuevo Romareda. Un ritorno al grande calcio internazionale che arriva dopo ben 48 anni dall'ultima volta.
Originariamente candidata insieme al solo Portogallo, la Spagna ha visto l'inclusione del Marocco, che avrà un ruolo centrale con 6 stadi, tra cui il Grand Stadio Hassan II e il Grand Stadio di Tangeri. Il Portogallo, invece, contribuirà con 3 sedi: l'Estádio da Luz, il José Alvalade e il Do Dragão.
In un omaggio alla prima edizione della Coppa del Mondo, la FIFA ha deciso che tre partite inaugurali si disputeranno in Sud America: a Montevideo (Uruguay), Buenos Aires (Argentina) e Asunción (Paraguay).
Un gesto simbolico che collega il passato glorioso del calcio al suo futuro globale. Con questa scelta, i Mondiali 2030 si preannunciano un evento storico, celebrando non solo lo sport, ma anche l'unione tra continenti e culture diverse.