Otto contendenti per quattro posti in semifinale

Con soli 90 minuti, più eventuali supplementari, a separare le otto squadre dai posti in semifinale della Champions League 2024-25, la competizione entra nella sua fase decisiva. Se due sfide sembrano ormai decise, altre due restano ancora aperte, con il destino delle protagoniste che si deciderà solo nelle ultime battute.
Il Barcellona, forte di un 4-0 a dir poco dominante contro il Borussia Dortmund allo Stadio Olímpico Lluís Companys, sembra aver già messo in tasca la qualificazione. I gol di Raphinha, Yamal e una doppietta di Robert Lewandowski hanno lasciato i tedeschi senza scampo, facendo sembrare il ritorno una formalità per gli uomini di Hansi Flick.
Contemporaneamente, all'andata al Parco dei Principi, il Paris Saint-Germain ha dominato l'Aston Villa, con il punteggio di 3-1, ma non è riuscito a chiudere definitivamente la pratica. Nonostante i 29 tiri contro 7 e una netta superiorità in campo, la squadra di Luis Enrique ha lasciato spazio alla rimonta, e ora l'Aston Villa di Unai Emery avrà la possibilità di ribaltare il risultato al Villa Park. Con un allenatore esperto nelle sfide europee, la qualificazione è ancora tutt'altro che certa.
Mercoledì, la scena sarà occupata da altri due appuntamenti imperdibili. L'Inter, che ha vinto 2-1 in Germania contro il Bayern Monaco, dovrà difendere il vantaggio a San Siro. Lautaro Martinez e Davide Frattesi hanno firmato i gol decisivi nell'andata, ma i bavaresi saranno pronti a lottare fino all’ultimo per centrare la rimonta. Inzaghi e i suoi sanno che la corsa al triplete dipende da questa sfida.
Infine, il Real Madrid, sconfitto 3-0 all'andata dall'Arsenal, avrà il difficile compito di cercare una delle sue legendarie imprese al Bernabeu. Nonostante il risultato schiacciante in favore dei Gunners, con le doppiette di Declan Rice e il gol di Mikel Merino, le notti magiche del Santiago Bernabeu non si dimenticano facilmente, e la squadra di Mikel Arteta dovrà restare concentrata se vorrà evitare sorprese.
Otto squadre ancora in corsa, ma solo quattro continueranno il loro viaggio verso l'ambito trofeo europeo. Con il cuore della competizione ormai alle porte, è il momento decisivo per stabilire chi saranno le migliori quattro squadre d'Europa.