Crescono gli appassionati di scommesse sportive in Italia. Ecco tutti i numeri

Con l'aumento della domanda, naturalmente, cresce anche l’offerta.Tant’è che sono nati siti specifici che consigliano e aggiornano gli utenti su quelli che sono i migliori portali di betting offerti dalla rete. Un caso emblematico è bonusscomesse360.it, un sito in cui puoi consultare le offerte e i servizi di tutti i principali portali di betting online, trovando facilmente la piattaforma più in linea con i tuoi gusti e con i tuoi bisogni di giocatore.
Se siete amanti di questo mondo, sarete sicuramente consapevoli del fatto che, ormai, sono innumerevoli le piattaforme che permettono di giocare e scommettere online e di quanto possa essere difficile scegliere quella giusta. Sarà forse proprio questa varietà ad aver alimentato la crescita delle scommesse nel Bel Paese?
È facile perdersi tra così tante proposte soprattutto, considerando i tanti servizi che ciascun portale ti offre. Oggi giorno, un sito di scommesse o per il gioco d’azzardo che voglia definirsi competitivo deve mettere a disposizione delle feature che sono da considerarsi degli standard:
Le offerte dei siti di gioco d'azzardo sono molto ampie e sicuramente vi starete chiedendo perché. Si parla principalmente del mondo del betting, ovvero delle scommesse sportive, ma il discorso può essere applicabile all’intero universo del gambling virtuale.
Nel 2018 la spesa complessiva degli italiani nell’ambito del gioco d’azzardo e delle scommesse si aggirava su poco più di 100 milioni l’anno. Tra il 2019 e il 2020 si è assistito a una diminuzione che ha portato la cifra ad attestarsi sopra gli 80 milioni. Successivamente, dal 2021 in poi, l’ascesa è stata incontrollata. In quello stesso anno la spesa era uguale a quella del 2018 per poi salire vertiginosamente in questi anni fino al 2024 in cui ha superato i 150 milioni di Euro.
Se analizzi i dati ti puoi rendere conto di quanto il Covid e il lockdown abbia influito sul gioco d’azzardo. Infatti, se all’inizio la spesa era crollata perché i punti fisici erano chiusi e l’unica soluzione era quella di affidarsi alle piattaforme online, queste ultime sono la causa della vertiginosa ascesa della stessa spesa. Le persone, a causa delle chiusure, hanno dovuto ripiegare sui siti online. Quando poi i giocatori hanno notato gli enormi vantaggi del gioco digitale hanno deciso di non abbandonarli più.
Esiste una profonda spaccatura tra gli interessi dei giocatori. Quando si parla di canali online, le scommesse sportive dominano con il 42%, quando invece si parla di offline, o meglio di luoghi fisici, ecco i gratta e vinci, con il loro 56% che la fanno da padrone. Questa differenziazione ti conferma quanto detto poco prima, ovvero la parentesi discendente della spesa del gioco d’azzardo durante il lock down.
Come è possibile che le scommesse sportive siano ancora la punta di diamante del gioco d’azzardo in Italia? Molto semplicemente perché lo sport è la grande passione degli italiani, soprattutto il calcio. Sono sempre di più gli appassionati di calcio ogni anno. Spiegare il motivo è impossibile ma forse le storie come quella del Newcastle che batte il Liverpool in Carabao Cup possono insegnare qualcosa.
L’amore degli italiani per il calcio è irrazionale, così come nel resto del mondo, e per questo motivo che tutto ciò che ruota attorno a questo sport guadagna automaticamente popolarità e interesse da parte dei tifosi. Un esempio su tutti è proprio il fantacalcio, il gioco fantasy che permette di costruirsi la propria squadra immaginaria con i giocatori della Serie A e sfidare gli amici.
Il motivo per cui le scommesse sportive hanno preso il largo in Italia non è solo per la passione degli italiani, ma per l’ottima offerta proposta. Infatti le piattaforme sono state abili a offrire agli utenti il giusto mix di intrattenimento e sfida.
Le piattaforme hanno ampliato il loro parterre di eventi sportivi, campionati e sport. Oggi come puoi ben vedere le maggiori piattaforme riescono a offrire non solo il calcio con la Serie A, la Champions League, la Premier League, e tanto altro, ma anche:
Inoltre, i portali mettono a disposizione molte discipline di nicchia o rivolte a un pubblico di nuova generazione. Ad esempio, è possibile trovare numerosi tornei di eSports, ovvero competizioni di giocatori professionisti che si sfidano su titoli come Call of Duty, Fifa, League of Legends e Counter Strike.
Quello che però realmente ha portato alla ribalta il mondo delle scommesse sportive è stato l’ampliamento delle opzioni di scommessa. Oggi non scommetti più su chi vince, chi pareggia o chi perde, ma puoi giocare su chi sarà il primo marcatore, con quanti punti di vantaggio una squadra vincerà sull’altra, quanti calci d’angolo saranno battuti, perfino chi si farà ammonire.
Tutto solo ed esclusivamente per i giocatori
Come hai visto, le stime indicano il superamento dei 150 milioni di euro di spesa in Italia nel 2025, e il trend positivo non sembra affatto destinato ad arrestarsi per gli anni a venire. Quello del betting online è insomma un business che sembra essere in piena crescita e che può migliorare ancora.
Naturalmente tutta la responsabilità ricade sull’attore principale: lo sport. Nel momento in cui la passione dovesse venir meno il mondo delle scommesse riceverà un brutto colpo e potrebbe essere l’ennesimo ecosistema distrutto di riflesso. Lo sport è una cosa bellissima, ma spesso si rivela un business spietato.