Al via la Champions League 2024-25: tutto sulla 1ª giornata

La nuova edizione della Champions League è pronta a prendere il via, con un format rinnovato che promette grande spettacolo. A partire da questa stagione, la fase a gironi sarà sostituita da una fase a campionato, che coinvolgerà 36 squadre.
Ogni squadra affronterà otto avversarie diverse, quattro in casa e quattro in trasferta. L'obiettivo delle 36 partecipanti sarà quello di provare a strappare il titolo al Real Madrid, campione in carica sotto la guida di Carlo Ancelotti.
La prima giornata della nuova Champions League si disputerà tra lunedì e giovedì, con diversi incontri di cartello. Martedì 17 settembre si apriranno le danze con le sfide tra Young Boys e Aston Villa, e Juventus contro PSV Eindhoven, entrambe alle 18:45.
In serata, il Bayern Monaco sfiderà la Dinamo Zagabria, mentre il Real Madrid ospiterà lo Stoccarda. Il giorno seguente, occhi puntati su Manchester City-Inter e Paris Saint-Germain-Girona, mentre giovedì 19 settembre vedremo scontri interessanti come Atalanta-Arsenal e Monaco-Barcellona.
La Juventus di Thiago Motta sarà la prima a scendere in campo martedì, affrontando il PSV Eindhoven. Per Motta, si tratta del debutto assoluto in Champions League da allenatore, e la squadra arriva con grandi aspettative dopo il buon avvio stagionale in campionato.
Un'altra sfida di rilievo coinvolgerà il Milan, che sarà impegnato contro il Liverpool nel teatro magico di Anfield. Dopo un inizio difficile in campionato, i rossoneri hanno ritrovato fiducia con la vittoria contro il Venezia e cercheranno di confermarsi anche in Europa.
Il Bologna, allenato da Vincenzo Italiano, farà il suo attesissimo ritorno in Champions League dopo un’assenza di 60 anni (l'unica partecipazione del club emiliano risale al 1964). Dopo essersi qualificata per la competizione lo scorso anno, il Bologna ha cambiato volto, con l’arrivo di nuovi giocatori e di Italiano in panchina, dopo l’addio di Thiago Motta. L’esordio contro lo Shakhtar Donetsk sarà una sfida emozionante per il club e i suoi tifosi.
L'Inter di Simone Inzaghi, finalista due anni fa, sfiderà nuovamente il Manchester City di Guardiola, in quella che si preannuncia una rivincita carica di significato. I nerazzurri hanno ancora in mente la sconfitta subita nella finale contro i ‘citizens’, e ora cercheranno di riscattarsi in una delle partite più attese del turno.
Infine, l'Atalanta, invece, debutterà giovedì sera contro l’Arsenal, dopo aver vinto lo scorso anno l'Europa League e confermato la sua posizione tra le grandi d'Europa agli ordini di Gian Piero Gasperini. I nerazzurri ospiteranno i 'gunners' in un Gewiss Stadium rinnovato per l'occasione.